BREDA DI PIAVE


CENNI STORICI

L'intero territorio è terra d'alluvione. I sedimenti fluvioglaciali del Quaternario (da 84.000 a 30.000 anni fa), e quelli post-glaciali sparsi lungo l'area interessata dall'antico corso del Piave, ne spiegano la conformazione ghiaiosa.

Determinare l'epoca di antropizzazione è diffìcile, ma alcuni rinvenimenti riportano alla cultura eneolitica di Remedello, ossia fra il 2500 e il 2000 a. C. Reperti più tardi, come una fibula bronzea pre-romana e una punta di freccia in ferro testimonierebbero la presenza di un insediamento umano nel comune attribuibile al periodo paleoveneto. Le testimonianze più incisive ci portano però al mondo romano.

La stessa etimologia di Breda ("Brayda" nella bassa latinità), richiama i terreni o "praedia" assegnati a chi avesse servito nell'esercito, e come incentivo alla colonizzazione.

Il territorio si spopolò al tempo delle invasioni barbariche per risvegliarsi poco dopo il Mille quando un abitato cominciò a nascere attorno ad un castello fatto costruire dai vescovi di Treviso e poi affidato all'ordine dei Templari. Nacquero quindi le borgate di Pero, Saletto e Villa del Bosco.




DA VEDERE E DA FARE

All'interno del territorio comunale ci sono due interessanti siti naturalistici: il bosco planiziale,




una vasta zona di circa 30.000 mq cosparsa di interessanti risorgive, e il percorso didattico-naturalistico bosco degli Ontani. Da visitare inoltre Villa Spineda-Dal Vesco (ora Piva), apprezzata per i suoi bellissimi affreschi interni, realizzati nel 1792. Si possono vedere anche la Chiesa di San Paolo di Breda, in stile romanico, quella di San Giuseppe e San Colombano a Pero, in stile liberty, e quelle di Saletto e San Bartolomeo, che furono rase al suolo durante la Grande Guerra.

È possibile soffermarsi presso il Molino della Sega a San Bartolomeo, dove, al posto del vecchio mulino che costituì un caposaldo dei nostri soldati nella prima guerra mondiale, oggi sorge un cippo marmoreo che ricorda la battaglia del 16-17 novembre 1917.

Nel secondo weekend di giugno si svolge "Sguardo su Breda", mostra espositiva di tipo associativo, culturale e produttivo locale per chi desidera conoscere i sapori, le forme e i colori locali.



INDICAZIONI TURISTICHE

Nel territorio sono presenti locali e ristoranti che nel periodo dell'asparago propongono un menù a tema:

Ristorante Hotel Colombo Cafè                                                  
(con possibilìtà di pernottamento/alloggio)

Trattoria Trattoretto                                                                   

Trattoria Originai By Iene                                                           

Trattoria Pizzeria da Teddy                                                        

Ristorante Pizzeria Millennium                                                   




INDICE

Construct by Sarpa