FONTANELLE |
![]() |
CENNI STORICI |
Le orìgini di Fontanelle sono probabilmente paleovenete. Il nome di Fontanelle "deriva dalle frequenti polle d'acqua che trapuntano il suo territorio". Questo territorio in origine doveva essere un ambiente boscoso ove dominava la quercia in un terreno con numerose ondulazioni prodotte dalle acque; lo testimonia la quercia di 18 mt. di altezza presente nella piazza di Fontanelle che gli esperti giudicarono avere oltre 400 anni e dissepolta nel 1952.
Una importante strada romana attraversava tutto il territorio dell'attuale comune: la Oderzo -Serravalle. Il territorio di Fontanelle è attraversato dal fiume Monticano con diverse bellezze ambientali. Fontanelle è un paese in maggioranza agricolo dove la coltura principale è la vite con la produzione di ottimi vini. Nel territorio sono insediate anche diverse attività artigianali ed in minor numero industriali. |
DA VEDERE E DA FARE |
Cinque le chiese all'interno del territorio comunale. La Chiesa di San Pietro a Fontanelle, risalente alla metà del secolo XV e in stile rinascimentale.
Villa Marcello a Fontanelle, esistente già nel 1770, era "la casa della caccia" della famiglia Tiepolo di Venezia. Nel 1934 ne divenne proprietario il conte Alessandro Marcello, ed attualmente è residenza privata. A Colfrancui di Fontanelle si trova Villa Galvagna Giol, in stile gotico veneziano, che le conferisce un'atmosfera romantica amplificata dal meraviglioso parco. Le manifestazioni popolari più importanti sono: |
INDICAZIONI TURISTICHE |
Nel territorio comunale sono presenti locali Ristorante La Giraffa Pizzeria Al Tajer Pizzeria Conca D'Oro Ristorante Mexico Hostaria Trattoria Dai Fioi Ristorante Gemma Grill |
INDICE |
Construct by Sarpa |