MASERADA SUL PIAVE


CENNI STORICI

La presenza dell'uomo a Maserada risale al primo millennio a.C, con insediamenti di tribù paleovenete di origine balcanica-illirica. Le prime comunità stabili, collegate alla presenza dei militari, sono legate alla Postumia e ai traffici romani. Nell'Alto Medioevo hanno calcato il suolo maseradese genti barbare sconfinanti dalle regioni dell'Est. Vi hanno dimorato i Longobardi.
Nel 1231 Papa Gregorio IX cita il "Vicus de Maceriata".
Il nome Maceriata deriva dall'aspetto del territorio tormentato dalle piene e dalle inondazioni. Nel 1694 la cappella di Maserada fu innalzata al rango di Parrocchia. Nel 1792 venne inaugurata l'attuale chiesa, costruita dove si ergeva la precedente e dedicata a San Giorgio Martire e affrescata da Gianbattista Canale figlio de "il Canaletto". La sede Municipale venne eretta nel 1877. Nello stemma comunale sono riuniti gli elementi tipici che caratterizzano il luogo: l'azzurro per l'acqua del Piave su cui campeggiano la barca e il remigante.




DA VEDERE E DA FARE

La Chiesetta della Madonna delle Vittorie, fatta erigere nel 1717, contiene al suo interno un'icona, copia di quella che si trova nella Cattedrale di Santo Stefano a Vienna, che rappresenta la Vergine col Bambino.

Impedibile anche il Museo storico della Grande Guerra, che raccoglie reperti unici, in eccezionale stato di conservazione, appartenuti a tutti gli eserciti operanti nel Medio Piave, mentre a Salettuol vi sono monumenti che ricordano 1 caduti della Grande Guerra. Per gli amanti della natura, l'Oasi di Codibugnolo si configura come un'area golenale boschiva, situata lungo il Piave in cui si trova il "Percorso naturalistico Piavenire" concepito per evidenziare la ricchezza naturale del territorio. Questi gli appuntamenti principali: la Mostra dei Vini a Candelù, che da oltre trent'anni si svolge tra la fine di aprile e l'inizio di maggio; la Fiera del Piave di Maserada, la seconda settimana di luglio, dedicata all'artigianato locale, e il Salone e Fiera degli Uccelli a Varago, il primo a gennaio e il secondo a settembre.



INDICAZIONI TURISTICHE

Hotel ristorante Dotto                                                                 

Ristorante Antica Osteria Zanatta                                               

Ristorante Al Glorioso Piave                                                       

Agriturismo Ai sapori di Giotto                                                   

Ristorante Rubens Travisi                                                            

Ristorante All'Edera                                                                       




INDICE

Construct by Sarpa