SAN POLO DI PIAVE


CENNI STORICI

Il nome San Polo deriva da San Paolo alla cui devozione fu edificata verso il 1200 la chiesa parrocchiale, successivamente ampliata e modificata nell'attuale stile lombardesco.

I primi documenti in cui si legge di San Polo risalgono all'inizio dell' XI secolo quando "Villa Sancti Pauli" è nominata tra i beni donati all'abbazia benedettina di Pero.
È della metà del XII secolo la prima investitura a feudo di San Polo, assieme a San Giorgio, da parte del Patriarca di Aquileia.
Nel 1445, riconosciuta la sovranità della Repubblica di San Marco, San Polo passò a far parte dei territori della Serenissima fino al 1452, anno in qui li donò a Cristoforo Mauruzi detto "da Tolentino" come feudo nobiliare.
Nel 1506 il feudo passò alla nobile famiglia Gabrieli, fino al 1805 quando si estinse la famiglia.
Dal 1814 Angelo Papadopoli, nobile banchiere veneziano di origini greche, acquistò in più riprese tutti i beni ex feudali. Nel 1919 Giovanni Giol subentrò ai Papadopoli e fece ripartire l'economia del paese dopo la Grande Guerra.




DA VEDERE E DA FARE

San Polo di Piave, paese della tipica campagna veneta, offre al visitatore interessanti vedute.
Villa Papadopoli ora Giol, di stile gotico inglese, è attorniata da uno splendido parco con laghetti e corsi d'acqua che ancor oggi conservano la primitiva bellezza.
Casa Gabrieli ora Andreetta, con pregevoli affreschi cinquecenteschi.
Oltre alla Chiesa parrocchiale va menzionata la Chiesa della Caminada, dove è conservato un pilastro romano esagonale rinvenuto nei pressi.
Uno dei monumenti artisticamente ed architettonicamente più preziosi della Marca Trevigiana è la Chiesa di San Giorgio.

Al suo interno è possibile ammirare un ciclo di affreschi rappresentanti le storie di San Giorgio, databili intorno alla metà del XV secolo, e un'"Ultima Cena" datata 1466 attribuita al pittore Giovanni di Francia.
A Rai, frazione del comune, sulla sommità di una collinetta circondata da alti alberi, si erge la superstite Torre dell'antichissimo castello di Rai, avanzo forse di un fortilizio del Patriarca di Aquileia.




INDICAZIONI TURISTICHE

Ristorante Gambrinus                                                                 

La Locanda                                                                                 

Trattoria Al Mattino                                                                  

Ristorante-Pizzeria Tiratardi                                                      

Bar Locanda Al Tiziano                                                              

Pizzeria Al Ritrovo                                                                      

Agriturismo Facchin                                                                   

Agriturismo Casa Piave                                                             




INDICE

Construct by Sarpa