Da visitare la Chiesa Arcipretale di Santa Lucia, legata alla figura di Riccardo Granzotto, noto col nome dì Fra' Claudio, beatificato nel 1994, di cui ospita un'acquasantiera in marmo di Carrara.
Nell'Oratorio si trova la Gipsoteca, una raccolta di 36 gessi delle sue opere in marmo.
A valorizzare la via di accesso al paese c'è la settecentesca Villa Corner Campana, e i Palazzi Ancillotto, lungo la Via Crispi.
In località Granza sono presenti i resti dell'antica Grangia Cistercense risalenti al 1200, ancora visibili in alcune costruzioni, mentre a Bocca di Strada si trova la Casa dominicale del XVII secolo.
Antichi esempi dell'architettura rurale sono la Masseria del secolo XVI in Vic. Broch e la sede dell'Azienda Agricola Mandre, in Via Marconi.
In zona Portici imperdibile il sito di archeologia industriale ex Filanda, del primo '900, oggi adibito a spazio fieristico.
Interessanti il Santuario della Madonna del Ramoncello, nella località omonima, sorto dove si narra sia apparsa la Madonna nel 1559, e la Chiesa di Sarano, dedicata a San Martino, con una pala del '700.
|