VAZZOLA


CENNI STORICI

I primi insediamenti significativi a Vazzola risalgono alla metà del IX secolo quando a causa delle invasioni barbariche molti profughi friulani si rifugiarono in questi luoghi.

Nell'attuale territorio di Vazzola «si ritiene per certo esistesse un bosco», tanto che la zona a nord-est del paese è chiamata "il bosco".
Le prime abitazioni sorsero lungo un corso d'acqua chiamato La Vazzola.
Le prime notizie certe di Vazzola si hanno nel XI secolo poiché si ritiene che il territorio figurasse nella donazione che Ottone III fece al Vescovo Sicardo di Ceneda nel 994.
Furono i Caminesi a stabilire a Vazzola una delle loro dimore. È in questo periodo che gli abitanti del borgo primitivo lungo La Vazzola incominciarono a costruire le loro abitazioni presso l'antico castello.
Nel 1233 ì Da Camino e i Dalla Vazzola associarono queste terre a Conegliano. Nel 1339 grazie ad un trattato tra Venezia e gli Scaligeri Vazzola entra a far parte della Repubblica di Venezia e inizia un periodo di serenità che consentì lo sviluppo socio­economico del territorio
.




DA VEDERE E DA FARE

Tra i siti di interesse storico-turistico si segnala Palazzo Tiepolo, attuale sede comunale, un antico Palazzo proprietà della veneziana famiglia Tiepolo.
Soffitti a travature, stucchi con vasi e cesti ricolmi di rose, ninfe affacciate tra foglie d'acanto e fiori, affreschi con le straordinarie vicende degli dei e degli eroi antichi.

Suggestiva è la visita al Borgo Malanotte, situato nella frazione di Tezze di Piave, così denominato dal secolo XVII, che si è sviluppato nel tempo attorno ad un nucleo abitativo medioevale.
Religiosamente legato alla Pieve di Vazzola fino al 1589, venne successivamente incorporato nella giurisdizione della nuova parrocchia di Tezze.
A guardia del borgo è posta una Colonna d'epoca romana proveniente da Oderzo venuta alla luce durante gli scavi effettuati nel 1772 nell'area del foro di Opitergium.
Si sa per certo che venne trasportata a Tezze nel 1776, per interessamento del nobile Pietro Antonio Malanotte.




INDICAZIONI TURISTICHE

Ristorante Sidney                                                                       

Trattoria Bar Sport                                                                     

Ristorante Strada Vecchia                                                          

Trattoria bar Marcon Mariangela                                              

Pizzeria L'Amalfitana                                                                  

Albergo Ristorante Bernardi                                                      
(con possibilità di alloggio)    

Ristorante Villa Dirce                                                                  




INDICE

Construct by Sarpa